Giugno è il mese del Pride e ha per obiettivo la visibilità delle persone queer e della comunità LGBTQ+, la sensiblizzazione della loro storia, della loro cultura e dei loro contributi alla società. Questo mese promuove l’autoaffermazione e la dignità, l’uguaglianza e la visibilità delle persone appartenenti a questa comunità. Il Museum Ladin intende essere un luogo di rispetto e inclusione. Museum x Pride è un’iniziativa dei musei provinciali.
News
MUSEUMS x PRIDE

open for everyone
Altre news
News
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025 chi possiede un AltoAdige Pass abo+ entra gratis in decine di musei e luoghi espositivi dell’Alto Adige.
News
Il Museum Ladin e lo spazio creativo Pulk di Trento organizzano per il 9 aprile un corso per imparare a cucinare le ricette tradizionali ladine.
News
Il Museum Ladin possiede il documento con cui Francesco Giuseppe I d’Austria elevò alla nobiltà l’avvocato e funzionario Johann Baptist Rinna di San Ciascian/San Cassiano nel 1812. Il documento era stato ritrovato vent’anni fa in una discarica di Vienna. Il sigillo di cera allegato all’atto, di cui erano rimasti solo frammenti, è stato ora restaurato.
News
Importante studioso e pioniere della ricerca linguistica ladina, ispirò a Robert Musil il personaggio di Christian Moosbrugger nel romanzo “L’uomo senza qualità”: Johann Baptist Alton (1845-1900) viene omaggiato dal Museum Ladin Ciastel de Tor in occasione del 125° anniversario della sua morte.